L’insorgere dell’incontinenza: cause, tipologie, soluzioni

Prof. Giuseppe
Prof. Giuseppe Dodi

Professore Associato di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova

L’insorgere dell’incontinenza: cause, tipologie, soluzioni

Intervista a Giuseppe Dodi, Professore Associato di Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova

Quando si parla di incontinenza, quali sono le cause più frequenti?

Dipende dal tipo di incontinenza: i meccanismi su cui si basa la capacità di “contenere” comportano cause diverse di cui bisogna tener conto sia dal punto di vista della diagnosi che della terapia. 

In linea di massima, il problema dell’incontinenza è legato all’età. Con l’invecchiamento della popolazione, i casi incontinenza urinaria e fecale, anche associate, diventano sempre più frequenti e riscontrano cause ben evidenti legate alla compromissione delle funzioni cognitive o all’immobilità.

Sia per l’uno che per l’altro tipo di incontinenza, i fattori principali sono le lesioni che interessano i diversi organi del pavimento pelvico, sia a livello urinario-vescicale che intestinale-anale. Tali fattori possono insorgere nel corso della vita per malattie o traumi di vario tipo e sono molteplici. Possiamo dire che vanno dalla testa ai piedi. Se sono compromesse le funzioni cerebrali, il soggetto non si rende conto di quello che succede nel suo corpo o, qualora se ne rendesse conto, potrebbe avere dei problemi di deambulazione che non consentono di trattenere lo stimolo. Questi sono i due estremi della problematica e forniscono una visione di tipo generale. I disturbi vanno visti caso per caso.

Esistono diverse tipologie di incontinenza. A cosa sono legate?

Nell’incontinenza urinaria esistono due forme principali: l’incontinenza da sforzo e l’incontinenza da urgenza. In molti casi le due tipologie coesistono.

L’incontinenza da sforzo in linea di massima è dovuta ad un difetto del sostegno della vescica e all’incapacità di chiusura dello sfintere vescicale. Questo in molti casi è legato ai traumi da parto nella donna; mentre nell’uomo a interventi chirurgici sulla prostata o a un difetto più generale nella muscolatura che subentra con l’invecchiamento, quando le strutture del corpo si indeboliscono.

L’incontinenza da urgenza è legata soprattutto a un'iperattività della muscolatura della vescica che diventa molto più sensibile. Può riguardare sia l’uomo che la donna. Per esempio, nel caso dell’uomo anziano, con l’aumento del volume della prostata subentra uno stimolo molto frequente sia durante il giorno che di notte. Viceversa, nel caso della donna anziana può insorgere una problematica che va misurata e curata, in linea di massima, con dei farmaci.

Esistono possibili soluzioni per l’incontinenza?

La soluzione per l’incontinenza urinaria da urgenza è generalmente riabilitativa e viene curata con farmaci specifici. Anche nelle forme da sforzo gravi si consiglia in prima istanza la riabilitazione; se non dovesse funzionare, la cura è prevalentemente chirurgica.In generale, la riabilitazione deve sempre essere messa in prima posizione nell’affrontare le incontinenze.

Per quanto riguarda l’incontinenza anale, non ci sono grandi differenze tra maschi e femmine, se non che l’incontinenza nella donna è legata al processo di invecchiamento ma anche al danno provocato dal parto. I risultati della terapia chirurgica sono molto limitati, con interventi ancora sperimentali, e bisogna mirare soprattutto alla riabilitazione e alla gestione a monte del problema. L’utilizzo delle irrigazioni transanali rappresenta in molti casi una soluzione: con questa operazione si svuota e si ripulisce l’ultimo tratto dell’intestino consentendo una buona autonomia per molte ore attraverso evacuazioni programmate.

SANTEX

Da oltre 60 anni, Santex è il punto di riferimento nel settore dell’incontinenza con ausili assorbenti che consentono l’adeguata gestione di ogni necessità, per garantire la migliore assistenza possibile.

Prof. Giuseppe

Prof. Giuseppe Dodi

Ti può interessare anche

Hai bisogno di aiuto? Noi ci siamo.
Contattaci