Dicono di noi
-
29 novembre 2021
Invecchiamento attivo vs invecchiamento passivo: quale futuro per gli anziani?
Si chiama incontinenza. In Italia a soffrirne sono oltre 5 milioni di persone. Ma nessuno ne parla. Gli interessati se ne vergognano, i giornali sorvolano. A occuparsene sono i caregiver, il cui ruolo è sempre più strategico, perché può incidere sull’adattamento della persona alla sua nuova condizione di disagio, recuperando così una migliore qualità di vita. Questo è ciò che si intende per “invecchiamento attivo”, secondo l’OMS: “Il processo di ottimizzazione delle opportunità di salute, partecipazione e sicurezza per migliorare la qualità della vita delle persone che invecchiano”.
-
29 novembre 2021
Non lasciamo soli i nostri anziani
L’impatto della pandemia sulla terza età ha messo in evidenza il senso di precarietà che vivono le persone più fragili, soprattutto in termini di isolamento. Il 30% degli anziani soli, infatti, soffre di negazione degli stimoli e di mancanza di coinvolgimento sociale, come emerge dai dati Istat. Con la pandemia, le fasce deboli sono state le categorie più colpite. Mettere la persona al centro, sia dal punto di vista sanitario, che da quello socio-economico può restituire agli anziani la dignità che meritano.
-
29 novembre 2021
Così Piero ha vinto il Covid
A volte ci sono storie a lieto fine. Come quella di Piero: un anziano che ha vinto la propria battaglia contro il Covid. Proprio quando sembrava non farcela, tanto che i medici avevano cominciato a parlare di cure palliative. Ma quando il paziente anziano è cognitivamente integro, e quindi in grado di esprimere i propri bisogni, le possibilità di fare sistema aumentano. La forza di volontà, unita a una rete di “cure gentili”, possono consentire a una persona con difficoltà motorie e con patologie di affrontare la situazione giorno dopo giorno. E a volte anche di farcela.
-
22 novembre 2021
Anziani e incontinenza: l’importanza dell’informazione. Così Santex vuole colmare un vuoto
Santex lancia “Noi Ci Siamo”, la nuova campagna che mette in luce le diverse tematiche legate al ruolo dell’anziano nella nostra società. Per dare la giusta dignità alla figura di chi lo assiste: il caregiver. Un racconto a più voci che ribadisce quanto delicato sia il ruolo di chi si prende cura di un paziente o di un familiare. Con l’obiettivo di sfatare tutti i tabù legati all’incontinenza e per dare amore, forza e coraggio agli anziani e a chi se ne occupa.
L’articolo è stato pubblicato su Famiglia Cristiana in data 14 ottobre 2021
-
22 novembre 2021
L’incontinenza: un tabù ancora difficile da superare
Assistere persone che soffrono di incontinenza impatta notevolmente sulla vita di coloro che se ne prendono cura, con tutta una serie di problematiche sia a livello pratico che psicologico. A partire dall’informazione su quale prodotto scegliere in base alla gravità del problema. Con l’iniziativa sociale “Noi Ci Siamo”, vogliamo lanciare un messaggio forte e chiaro ai caregiver – siano essi familiari, badanti – e alle persone che assistono: «Siamo al vostro fianco, potete contare su di noi.» L’articolo è stato pubblicato sul numero di novembre de Il Messaggero di Sant’Antonio